Breve storia del Ladino: il dialetto giudeo spagnolo parlato dagli ebrei sefarditi

By Fabrizio Tenerelli

Foto tratta da www.thetimesofisrael.com

Il Ladino

C’è chi lo chiama “Spaniolish” e chi “Judezmo”, ma è meglio conosciuto come Ladino ovvero quell’idioma ispano-giudeo parlato degli ebrei sefarditi. Le origini del Ladino sono simili a quelle dell’ Yiddish (il giudeo-tedesco) a quei dialetti, insomma, in cui l’ebraico si combina con la lingua del posto. Il Ladino è un dialetto che si sviluppa tra il 15/mo e il 16/mo secolo e include contaminazioni di arabo, turco, greco, francese, italiano e naturalmente ebraico.

La diffusione nel Mediterraneo si ha dopo il 1492, quando gli ebrei vennero cacciati dalla Spagna ed è attualmente parlato da circa 160mila ebrei: in Turchia, nei Balcani, in Nordafrica, Israele e America. Il Ladino tuttavia, è in forte discesa come lingua rispetto al passato, a causa dell’assimilazione tra gli ebrei sefarditi, che con il passare degli anni si sono adattati alla lingua del posto, tralasciando quella tradizionale.

Ci sono molte sottili differenze tra il Ladino e lo Spagnolo. Ad esempio, in spagnolo: Dio si dice “Dios“, che termina in “s”, dunque col plurale, facendo intendere che ci sono diversi dei. In Ladino, invece, si dice “El Dio” l’equivalente de “Il Dio”. Dal periodo dell’inquisizione spagnola alla seconda Guerra Mondiale: il Ladino risulta essere la prima lingua parlata da migliaia e migliaia di ebrei nel Mediterraneo.

Oggi, non è più la prima lingua e si stima che ci siano nel mondo circa duecentomila persone che hanno familiarità con il Ladino. Inizialmente veniva scritto in caratteri Rashi (o solitreo) – una forma corsiva dell’alfabeto ebraico – quindi, in ebraico e oggi principalmente in caratteri latini appartenenti al nostro più comune alfabeto.

Attenzione. Il fatto di parlare già lo spagnolo, non significa essere facilitati nello studio del Ladino, essendo quest’ultimo un idioma che si basa su uno spagnolo medievale del 15/mo secolo. Vocabolario e grammatica, dunque, non sono gli stessi e ci sono numerose differenze.

 

La foto di copertina è tratta da https://www.timesofisrael.com/

Fuente: viviisraele.it

 

Check Also

Ruta sefardí: Domingos de historia en la ciudadela de Melilla

Organizada por la Asociación Mem Guímel y con el apoyo de la Consejería de Cultura, …

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.